Date:

Tra il 14 e il 21 agosto si terrà nella Plaza de Toros de La Malagueta:
– 6 corride
– 1 corrida a cavallo (17 agosto)
– 1 novillada (14 agosto)


🔹 14 agosto – Novillada con i picadors

  • Bestiame: Antonio Rubio-Macandro
  • Toreri: Ignacio Candelas, Julio Méndez, López Ortega
    La novillada apre la fiera con giovani promettenti toreri provenienti dalle scuole di tauromachia.

🔹 15 agosto – Corrida

  • Bestiame: Criado Holgado
  • Toreri: David Galván (di Malaga, che ha ottenuto la sua alternativa a La Malagueta nel 2005), Borja Jiménez e Víctor Hernández .

🔹 16 agosto – Corrida

  • Bestiame: Tomba di Murteira
  • I toreri: Pepe Moral, José Fernando Molina e Pablo Páez (che si aggiudica l’alternativa), che sarà un pomeriggio di staffetta generazionale.

🔹 17 agosto – Corrida de rejones (corrida a cavallo)

  • Allevamenti di bestiame: Benítez Cubero – Pallarés
  • Rejoneadores: Sergio Galán, Diego Ventura, Ferrer Martín (il rejoneador di Málaga Everton Ferrer, “Ferrer Martín”)

🔹 18 agosto – Corrida

  • Bestiame: Torrealta
  • Toreri: Morante de la Puebla, Saúl Jiménez Fortes (vincitore della fiera del 2024 e della corrida picassiana del 2025, che quest’anno fa una doppietta) e Pablo Aguado. Nota: Fortes e Morante si ripeteranno alla fiera, consolidandosi come asse centrale della fiera.

🔹 19 agosto – Corrida (addio di Cayetano)

  • Allevamenti di bestiame: Victoriano del Río e Cortés
  • Toreri: Cayetano (addio), Roca Rey (figura internazionale) e David de Miranda.

🔹 20 agosto – Corrida

  • Allevamenti di bestiame: El Puerto de San Lorenzo e La Ventana del Puerto
  • Toreri: Morante de la Puebla, Alejandro Talavante e Juan Ortega.

🔹 21 agosto – Corrida -Mano a mano (mano a mano)

  • Bestiame: El Freixo
  • I toreri: Saúl Jiménez Fortes ed Emilio de Justoin un atteso mano a mano.

Corrida 14 agosto 2025 Malaga
  • 🐂 ALLEVAMENTI DI BESTIAME PER LA FIERA DI MALAGA 2025

    1. Criado Holgado

    Da Salamanca, questa giovane ma emergente scuderia si è consolidata in importanti fiere grazie al carattere feroce e coraggioso dei suoi tori. Si distingue per i suoi tori seri, con trasmissione, ideali per i toreri in evoluzione.

    Tomba di Murteira

    Dal Portogallo, questo leggendario allevamento di bovini dell’Alentejo è uno dei più rispettati al di fuori della Spagna. I suoi tori sono seri, con un carattere forte ed esigente e provengono dalla razza Murube. Si sono battuti con successo in arene come quelle di Madrid e Bilbao.

    3. Torrealta

    Bestiame andaluso di Huelva, originariamente composto da sangue Domecq. Di solito fornisce tori nobili e di classe, ideali per le corride artistiche. Recentemente ha trionfato in fiere come quella di Siviglia e Valencia.

    4. Victoriano del Río / Tori di Cortés

    Uno dei tori più importanti dell’attuale corrida, con sede a Guadalix de la Sierra (Madrid). Famosa per l’allevamento di tori di qualità, con un coraggio moderno. Qui sono stati allevati tori famosi come “Dalia” o “Cantapájaros”.

    5. El Puerto de San Lorenzo / La Ventana del Puerto (La finestra del porto)

    Allevamento di bestiame di Salamanca con la razza Atanasio-Lisardo, nota per il suo equilibrio tra forza e nobiltà. “La Ventana” è il suo secondo marchio. Ha avuto un ruolo di primo piano in arene come Madrid, Siviglia e Pamplona.

    6. Il Freixo

    Appartenente al matador Julián López “El Juli”, è allevata a Olivenza (Badajoz). È una razza Domecq, con tori bassi e ben fatti, molto gradita ai toreri. È la prescelta per il mano a mano finale della fiera.

    7. Benítez Cubero / Pallarés

    Due tori chiave per la corrida a cavallo, allevati a Marchena (Siviglia). Classici per il rejoneo, con tori che galoppano e caricano in modo temperato. Appaiono nella “corrida de rejones”, una corrida tradizionale alla fiera di Malaga.

    8. Antonio Rubio Macandro

    Bestiame di origine murubiana, legato al circuito delle novilladas, che si distingue per la sua buona presentazione e nobiltà. Ideale per i toreri in allenamento. I loro tori aprono il ciclo con la novillada picada.


    🧔 TORERI D’ECCEZIONE A MALAGA 2025

    🔹 Saúl Jiménez Fortes (Málaga, 1990)

    Un torero locale che ha vissuto una carriera di luci e ombre segnata da incornate molto serie. Il suo stile è serio, verticale e profondo. Nel 2024 è stato il vincitore della fiera, cosa che gli è valsa due pomeriggi quest’anno, compresa la finale mano a mano. È considerato un torero di autentica maturità artistica.

    🔹 Morante de la Puebla (La Puebla del Río, Siviglia, 1979)

    Figura indiscussa della corrida moderna, punto di riferimento della corrida classica, barocca e artistica. Nel 2022 ha festeggiato il suo 25° anniversario come torero. A Malaga farà anche una doppietta (18 e 20 agosto), dove è solito lasciare momenti memorabili nella corrida Picassiana.

    🔹 Roca Rey (Lima, Perù, 1996)

    Un torero di dimensioni internazionali, è stato il leader della corrida per diversi anni. Il suo stile combina coraggio secco, potenza e un grande legame con il pubblico. Sarà presente all’addio di Cayetano. Malaga è una delle sue arene più amate in Spagna.

    🔹 Cayetano Rivera Ordóñez (Madrid, 1977)

    Nipote di Antonio Ordóñez e fratello di Francisco Rivera. Si congeda dalla corrida nel 2025. Un torero elegante, dinastico e ricco di emozioni. La sera del 19 agosto sarà un addio storico, accompagnato da Roca Rey e David de Miranda.

    🔹 Alejandro Talavante (Badajoz, 1987)

    Nel 2023-24 ha combattuto pochissimo, ma torna a Malaga come figura taurina di ispirazione, spessore e temperamento. Combatterà il 20 agosto. È ricordato per le sue performance a Madrid e a Siviglia.

    🔹 Juan Ortega (Siviglia, 1990)

    Uno dei toreri più artistici della carriera taurina. Il suo stile si basa sul classicismo, sulla corrida pura e sulla lentezza. Parteciperà alla corrida del 20 agosto.

    🔹 Emilio de Justo (Cáceres, 1983)

    Un torero completo, che sta guadagnando prestigio per le sue solide prestazioni nelle arene più impegnative. Sarà il protagonista della finale mano a mano con Fortes il 21 agosto, una serata di corrida seria.

    🔹 David Galván (La Línea, Cadice, 1991)

    Vincitore in diverse arene andaluse, è in piena maturità professionale. Combatterà il 15 agosto.

    🔹 Borja Jiménez (Espartinas, Siviglia, 1992)

    Uno dei nomi rivelazione del 2024 per la sua storica performance nella fiera autunnale di Madrid. Si presenta a Malaga come uno dei toreri più attesi.

    🔹 Víctor Hernández (Guadalajara, 1998)

    Giovane matador con buone prestazioni in arene di secondo livello. A Malaga cercherà di consolidare la sua posizione.

    🔹 Pablo Páez (Siviglia, 2003)

    Sarà l’alternativa alla fiera, nella corrida del 16 agosto. Un giovane torero dallo stile classico.

    🔹 Sergio Galán / Diego Ventura / Ferrer Martín

    Rejoneadores di altissimo livello. Ventura è considerato il numero uno mondiale del rejoneo. Ferrer Martín è di Malaga e sarà la sua grande serata locale.


    La Feria de Málaga 2025 mescola il peso di allevamenti collaudati con la varietà degli encastes (Domecq, Murube, Atanasio, tra gli altri) e l’attrazione di vedere sia figure affermate che giovani promettenti. Morante, Fortes, Roca Rey, Talavante e Juan Ortega sono una garanzia di maestria, mentre nomi come Borja Jiménez ed Emilio de Justo portano competizione e freschezza.

    Una fiera con un’anima, con un’identità malaghegna e con un chiaro impegno per un equilibrio tra tradizione, emozione e spettacolo.